IL NOSTRO BLOG
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

La corretta idratazione dei bambini

A partire dal momento della nascita, una delle componenti fondamentali per la salute dei piccoli è l’idratazione che viene mantenuta, nella migliore delle ipotesi, attraverso l’allattamento al seno: la componente principale del latte materno è infatti proprio l’acqua, fondamentale per eliminare le scorie dell’organismo e migliorare le capacità cognitive dei neonati.

Con il passare degli anni le loro necessità di integrazione si modificano ed è bene assecondarle!
L’organismo dei bambini è molto più fragile rispetto a quello degli adulti, così come le loro difese immunitarie decisamente più basse. Il loro stile di vita attivo e dinamico inoltre comporta un dispendio notevole, aumentando le possibilità di disidratazione: oltre alla regolare somministrazione di liquidi è bene idratare anche la loro pelle per proteggerli quando sono all’aria aperta e rallentare la perdita di liquidi.

Sino all’età di 6 anni è fortemente sconsigliata la somministrazione di bevande zuccherine o gassate, che dovrebbero rimanere rare eccezioni ma uno strumento per incentivare i bambini a bere con continuità potrebbero essere proprio le tazze! Con cannuccia, sportive come una borraccia o anti-goccia per iniziare a bere in autonomia e colorate dalle animazioni più disparate per catturare la loro curiosità.
Anche in caso di vera e propria disidratazione possono essere utili per somministrare ai bambini soluzioni contenenti elettroliti, inizialmente in piccole dosi.